Malattie Endocrine nutrizione e del ricambio U.O.S.D.

Personale


Responsabile:

     Dott. Antonio Lanzilli

Dirigenti Medici:

   Dott. Alfonso Pirone

Infermieri:

   Dott.ssa Antonia De Luca (Coordinatrice)

   Dott.ssa Olimpia Gaeta

   Dott.ssa Gerardina Melchiorre

Dietiste:

  Dott.ssa Bernadette Marrocoli

  Dott.ssa Carmela Maria C. Tufano

  Dott.ssa Assunta Vitale

Sede


Città Ospedaliera - Contrada Amoretta

Piano primo - Settore A

indicazioni

Attività


Il reparto di Diabetologia e Nutrizione Clinica è un'Unità Operativa Dipartimentale (U.O.S.D.) che fa parte del Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica dell'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale (A.O.R.N.) "S. Giuseppe Moscati"; nell'Unità Operativa allo stato prestano la propria attività professionale n.9 Operatori Sanitari (tre Medici, tre Infermieri, tre Dietiste).

 

ATTIVITA'


Le attività prevalenti sono quelle tipiche di un Centro Diabetologico ospedaliero di III° livello come definite dal DGRC n. 1168 del 16/09/2005 e di una struttura di Dietologia e Nutrizione Clinica.
Fa parte della rete regionale per la prescrizione dei Piani terapeutici per i Presidi e per i Farmaci che richiedono piano AIFA e SANIARP.
E' Centro di riferimento Regionale di 3°livello per la Nutrizione Artificiale Domiciliare(NAD).
E' Centro di riferimento Regionale di 3°livello per la cura del Piede Diabetico nell'ambito del PDTA aziendale
Le Persone afferiscono all'U.O. in seguito alla richiesta di una Consulenza durante la degenza e per una prestazione ambulatoriale prescritta dal Medico Curante.
La Persone in cura presso l'U.O sono:
• Persone con Diabete con o senza complicanze
• Persone con Diabete in preparazione ad interventi chirurgici o diagnostici invasivi
• Persone in sovrappeso o con obesità
• Persone con malnutrizione
• Persone con Disturbi del Comportamento Alimentare,
• Persone con malattie nutrizionali e metaboliche genetiche
Attività fondamentale e continua dell'U.O. è il Controllo del servizio di ristorazione dei due Plessi dell'AORN Moscati (plesso Contrada Amoretta, Plesso Landolfi di Solofra)
                                        

MODALITA' DI  ACCESSO ALLE PRESTAZIONI

L'accesso all'Ambulatorio  per le prime visite è prenotato attraverso il  Centro Unico Prenotazioni (CUP),  mentre la data per il  controllo viene definita al termine della visita all'accettazione.
Per il Day Hospital Terapeutico ed il Day Service è necessaria una prima visita specialistica presso la nostra U.O. utile a verificare l'appropriatezza delle procedure da attivare.
Le classi di priorità sono così specificate per le prestazioni e/o visite erogate in regime ambulatoriale:

E' necessario  chiarire che:1. Se nella ricetta non sono specificati il sospetto diagnostico o la classe di priorità, la richiesta è collocata in classe P.
2. Viene garantita la prestazione non lo specifico professionista; per questo motivo non si procederà a spostare le prenotazioni in caso di assenza del Sanitario. Ogni Specialista è in grado di definire  il percorso diagnostico- terapeutico del Paziente.
3. Al cittadino che richiede una prestazione al CUP viene prospettata la prima data disponibile presso l'erogatore pubblico; il cittadino può rifiutare la data ed orientarsi diversamente nella platea degli altri erogati pubblici e privati; va da sé che in questo caso, perde il diritto alla prima data prevista per l'erogazione della prestazione.
4. Il cittadino che ha prenotato, per un dato giorno, una determinata prestazione e che, per qualsivoglia ragione, non voglia più accedere alla stessa è tenuto formalmente ad annullare la prenotazione.

Numeri Telefonici


Responsabile:

   0825 203358
 

Dirigenti Medici:

  0825 203133

  0825 203514
 

Dietisti:

  0825 203355
 

Coordinatrice - A. De Luca:

  0825 203285
 

Accettazione:

  0825 203390

 

Orari


PROCEDURE PER  L'ACCESSO ALL'AMBULATORIO
Si accede dalle ore 8.30 alle ore 12.00 secondo le  priorità previste dalle liste di attesa.
La visita nutrizionale è preceduta da una pre-visita presso il Laboratorio Nutrizionale del reparto  con rilievo delle  misure auxoponderali.
La dieta viene rilasciata dalla Dietista che la illustra al paziente e può anche proporre di attuare un percorso integrativo con controlli a breve termine.
La visita Diabetologica è preceduta da pre-visita con determinazione di parametri clinici, glicemia capillare e misure auxoponderali.
La visita si conclude con l'indicazione del periodo della prossima visita che viene prenotata dal Personale all'accettazione oppure con l'indicazione di Day Hospital o Day Service oppure l'iscrizione/proposta per una formazione di percorso educazionale. La prescrizione di presidi e/o MUP fa parte della visita di controllo e  prevede una prenotazione a breve termine di 7 giorni.
Alla dimissione in caso di attivazione di Nutrizione Artificiale il Paziente o suo delegato ritira nella Farmacia Ospedaliera(1°piano,settore A) la fornitura di prodotti per  8 giorni di terapia. Nel caso di visita si compila un modulo specifico che attiva la Nutrizione Artificiale Domiciliare gestita dalla ASL di Avellino

PROCEDURE PER LA CONSULENZA AI REPARTI
La consulenza durante il ricovero è erogata nei tempi previsti entro 24/48 h.
La consulenza per dimissione si attua con il rilascio di un kit composto da
• prescrizione Terapia medica
• Certificato per la fornitura di presidi e di farmaci con relativo rilascio del modulo Saniarp
• Dieta e/o indicazione dietetica
• Istruzione per l'uso e la gestione della terapie
• Prenotazione per il controllo (entro 30 giorni in caso di chirurgia maggiore)
Il kit completo predisposto dal sanitario è consegnato ed illustrato al paziente e/o ai familiari alla dimissione. La dietista consegna il Kit nei reparti ed attiva il percorso ambulatoriale.

PROCEDURA PER Day Hospital e Day Service
Il ricovero in Day Hospital è di tipo terapeutico ed inizia con una procedura o atto terapeutico in prima giornata. Il Day Hospital prevede il ricovero dalle ore 8.30 alle ore 15.00
Il paziente nel corso di una normale visita di controllo viene avviato dal Medico specialista ad un percorso che prevede uso di microinfusore e/o di monitoraggio in continuo della glicemia. Il paziente quindi viene avviato ad un percorso educazionale :al primo incontro viene informato delle caratteristiche dei singoli infusori, si individua quello più adatto per il paziente; negli incontri successivi il Team valuta se il paziente è padrone della metodica e quindi si porta a conoscenza il funzionamento del presidio.
Il primo giorno di Day Hospital il paziente indossa microinfusore e poi dopo 7/8 giorni ritorna (seconda giornata in DH)per la definizione dello schema terapeutico. La cartella clinica puo' rimanere aperta fino al 31/12 dell'anno solare.

LABORATORIO NUTRIZIONALE (LN)
Eroga le seguenti prestazioni:
Misure auxoponderali (anche per allettati)
BIA
Metabolismo basale
Test psicometrici

LABORATORIO DI DIABETOLOGIA (LD)
Eroga le seguenti attività :
Test per la neuropatia periferica
Test per la neuropatia vegetativa (cardiovascolare)
Determinazione Indice di Windsor
Ossimetria arti inferiori
Retinografia
Holter pressorio
ECG
Attività educazionale (gestione insulina, sensori, ecc.)