Personale
Direttore:
Dott. Daniele L. A. Spitaleri
Dirigenti medici:
Dott. Sabatino Cella
Dott. Giulio Cicarelli
Dott.ssa Autilia Cozzolino
Dott. Luca Daniele
Dott. Florindo d’Onofrio
Dott.ssa Elisabetta Iannaccone
Dott. Luca Lombardi
Dott.ssa Valentina Scarano
Coordinatrice infermieri:
Sig.ra Immacolata Scalera
Coordinatore tecnici Neurofisiopatologia:
Dott. Guido Romeo
Sede
Città Ospedaliera - Contrada Amoretta
Piano terzo - Settore B
Attività
Le attività dell'Unità Operativa Complessa di Neurologia e Stroke della Azienda Ospedaliera "San Giuseppe Moscati" sono indirizzate alla diagnosi, all'assistenza e alla terapia delle malattie neurologiche acute e croniche. La Mission dell’Unità Operativa è rispondere ai bisogni di salute delle persone affette da malattie organiche del sistema nervoso centrale e periferico (malattie cerebrovascolari, malattie neurodegenerative, epilessia, sclerosi multipla e malattie infiammatorie del SNC e SNP, neoplasie del SN e Sindromi neurologiche paraneoplastiche, polinevriti, etc.), con l’obiettivo di assistere il malato acuto e cronico nella fase diagnostico-terapeutica, con presa in carico del paziente anche con follow-up programmati. La UOC dispone di 20 posti letto per i ricoveri d’urgenza e programmati ordinari (di cui 4 posti letto dedicati alla Unità sub-intensiva Stroke) e di 2 posti letto di Day Hospital.
Il lavoro del personale medico e infermieristico dell’U.O. di Neurologia si svolge in collaborazione con l’Ufficio di Rischio clinico e Qualità Aziendale secondo i criteri della Joint Commission. L’attività è centrata sul paziente, ispirata ai principi della good clinical practice (buona pratica clinica) ed è costantemente impegnata a perseguire l’obiettivo di fornire al paziente un’assistenza qualificata, ispirata a criteri di efficacia e di efficienza. In particolare le attività qualificanti sono:
Stroke Unit e Ambulatorio Malattie cerebrovascolari II livello: presso l'Unità operativa è stato attivato da 5 anni il trattamento con Trombolisi IV per i pazienti affetti da malattia cerebrovascolare acuta ischemica in posto letto monitorato; è prevista a breve l’apertura di un’area di terapia subintensiva con 4 posti letto monitorati. Gli interventi di trombectomia meccanica sono garantiti attualmente dal Servizio di Neuroradiologia dell'Azienda h 12 (dalle 8-20), dal lunedì al venerdì . Le procedure neurochirurgiche sono garantite dalla UOC di Neurochirurgia della stessa Azienda. I pazienti dimessi che hanno necessità di riabilitazione vengono inviati direttamente ai Centri Riabilitativi in relazione al livello di intensità della riabilitazione richiesta (ex art. 26. Ex art 56, ex art. 60), o in RSA o Hospice, quando necessario. Tali pazienti e i pazienti dimessi a domicilio vengono presi in carico per i monitoraggi ambulatoriali successivi, secondo indicazione dei medici curanti e del territorio.
Servizio di Neurofisiopatologia Clinica, che prevede esami ambulatoriali, quali EEG per gli esterni e, solo per i ricoverati interni, potenziali evocati multimodali, elettroneuromiografia (ENG/EMG), ecodoppler TSA e transcranico con test alle microbolle
Ambulatori specialistici di II livello dedicati a specifiche malattie neurologiche:
- Malattie Cerebrovascolari (referenti: dott. d’Onofrio, dott.ssa Iannaccone, dott. Daniele)
- Epilessia (referenti: dott.ssa Cozzolino - dott. Lombardi)
- Centro UVA – Centro per i disturbi cognitivi e demenza (referenti: dott. Cella, dott. Daniele)
- Parkinson e disturbi del movimento (referenti: dott. Cicarelli, dott.ssa Cozzolino)
- Malattie Neuromuscolari (referenti: dott.ssa Scarano, dott. Spitaleri)
- Cefalee (referenti: dott. d’Onofrio, dott. Lombardi)
- Sclerosi Multipla-Neuroimmunologia del SNC e SNP, SLA e distrofie (referenti: dott. Spitaleri, dott.ssa Scarano)
Centro per la diagnosi e la terapia della Sclerosi Multipla con un ambulatorio dedicato al trattamento specifico (ambulatorio di neuroimmunologia-terapia immunomodulante)
Centro per le Cefalee di II livello, atto anche alla gestione di pazienti in terapia con anticorpi monoclonali e con tossina botulinica
Centro UVA, dedicato alla diagnosi, monitoraggio e terapie dei pazienti con disturbi cognitivi e demenza
Presidio nell’ambito della “Rete Campana Malattie Rare" in modo specifico per la gestione delle seguenti patologie: Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Laterale Primaria, Poliradicolopatia acuta di Guillain-Barrè, Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante e Polineuropatie disimmuni, Sindromi Miasteniche congenite e disimmuni, Distrofie muscolari
Ambulatorio per la terapia con tossina botulinica per Cefalee e Spasticità
Attività in regime di PACC (Pacchetti Ambulatoriali Complessi e Coordinati del Day service) che include la valutazione diagnostica dei pazienti affetti da:
- Sclerosi Multipla e malattie infiammatorie del SNC e del SNP,
- Malattie del sistema nervoso periferico
- Cefalea
- Disturbi dell’equilibrio
- Epilessia
L'Unità operativa è inoltre autorizzata per l'accertamento di morte cerebrale per donazione organi
Con l'Unità operativa di Neurologia collborano numerose associazioni di volontariato: In particolare, l'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), l'AISLA (Associazione Italiana sclerosi Laterale Amiotrofica), ALICE (Federazione delle Associazioni per la Lotta all'Ictus Cerebrale)
Numeri Telefonici
Direttore: 0825.203181
Medici: 0825.203136-203184
Coordinatrice infermieristica: 0825.203182
Coordinatore tecnici: 0825.203137
Infermeria: tel. e fax 0825.203185
Orari
Gli orari e giorni delle attività ambulatoriali per le prime visite (codici U, B, D) , concordati con il CUP, possono variare in relazione a disposizioni della Direzione Strategica ad emergenze di servizio
Attualmente, gli ambulatori delle prime visite sono previsti ogni mese come segue, dalle ore 9 alle 13.30:
- Parkinson: 1° martedì e 3° lunedì di ogni mese
- Demenze: 1° mercoledì e 3° mercoledì di ogni mese
- Cefalee: 1° giovedì, 2° martedì e 4 ° martedì di ogni mese
- Epilessia: 2° venerdì di ogni mese
- M. Cerebrovascolari: 3° venerdì di ogni mese
- Sclerosi Multipla: 4° giovedì di ogni mese
Nel mese di agosto le attività ambulatoriali per i codici B e D sono chiuse, mentre sono regolarmente effettuate le visite urgenti (codice U)
Per quanto riguarda le visite di controllo (codice P), queste vengono normalmente prenotate direttamente dalla UO, presso il Centro prenotazioni attività ambulatoriali, DH e PACC, attivo dal lunedì al giovedì, dalle ore 8.30 alle 16.30, e il venerdì, dalle 8.30 alle 13.30.
Le prenotazioni potranno essere effettuate telefonicamente, al numero 0825.203183, nei giorni e agli orari sopra indicati o, in alternativa, se la comunicazione telefonica non è attiva, via fax al numero 0825.203187, o scrivendo al seguente indirizzo e-mail: neurologia@aosgmoscati.av.it.
Indirizzi e-mail di contatto con i Centri e i medici dedicati agli ambulatori specialistici :
- sclerosimultipla@aosgmoscati.av.it;
- demenza@aosgmoscati.av.it;
- parkinson@aosgmoscati.av.it;
- cefalea@aosgmoscati.av.it;
- epilessia@aosgmoscati.av.it;
- cerebrovascolare@aosgmoscati.av.it
Strutture Semplici