Medicina Nucleare U.O.C.

Personale


Responsabile:  

   Dott.ssa Paola Varrella

 

Dirigenti Medici:  

   Dott.ssa Daniela Capacchione

   Dott.ssa Anna Rita Sorrentino

 

Coordinatore Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: 

   Dott. Vincenzo Rizzo

 

Sede


Città Ospedaliera - Contrada Amoretta
Piano zero - Settore B

Piano Zero - Settore B

Attività


Attività diagnostica
Tutte le prestazioni diagnostiche previste dal nomenclatore, in particolare:

Oncologia
Gli studi scheletrici sono eseguiti con tecnica total-body cui si associano rilievi di dettaglio e SPECT cui è di regola associata la tecnica gated, dando in tal modo informazioni, oltre che di per fusione/vitalià, anche di movimento/ispessimento di parete e di paramenti funzionali (frazione de eiezione, gittata, volumi sisto-diastolici). I test provocativi (prova da sforzo, test farmacologico) vengono effettuati dal cardiologo in presenza dei principali presidii di rianimazione cardiologia.
Viene anche eseguita l'angiocardioscintigrafia all'equilibrio (gated) a riposo e da sforzo.
Neurologia
Oltre alla SPECT cerebrale di per fusione si esegue lo studio del trasportatore della dopamina (DATSCAN) per la diagnosi dei parkinsonismi.
Endocrinologia
Oltre allo studio scintigrafico delle ghiandole endocrine (tiroide, paratiroidi, surrene, sindromi poliendocrine) si esegue il test di captazione tiroidea con I-131 (vedi anche attività terapeutica) e l'ecografia tiroidea.
Attività terapeutica
Operante, per ora, nella sola modalità ambulatoriale, prevede:
Visite pre-trattamento e di follow-up Terapia con radionuclidi (radiometabolica) degli ipertiroidismi.
Terapia palliativa del dolore metastatico scheletrico
Radiosinoviortesi (terapia endocavitaria) delle artrosinoviti.

 

Numeri Telefonici


Direttore:

  0825 203368
 

Accettazione:

  0825 203367
 

Coordinatore tecnico:

  0825 203515
 

Sale diagnostiche:

  0825 203369
 

Terapia Radiometabolica:

  0825 203517
 

Fax:

  0825 203368
 

E - mail:

  pamiletto@aosgmoscati.av.it

 

Orari


Ambulatori:

Martedì e giovedì
dalle 8.00 alle 20.00
Mercoledì
dalle ore 8.00 alle 14.00
o dalle 8.00 alle 20.00
a settimane alterne (telefonare)
Lunedì, venerdì e sabato
dalle 8.00 alle 14.00

Attività di equipe in libera professione intramoenia il lunedì e venerdì pomeriggio

Le prenotazioni di tutte le prestazioni si effettuano direttamente presso l'accettazione di Medicina Nucleare ad eccezione delle sole visite pre-trattamento.

Nota: considerati i lunghi tempi di attesa di alcune prestazioni si raccomanda di prenotare per tempo, specie nel caso di controlli periodici, e di comunicare eventuali disdette.
Le prenotazioni non disdettate e gli esami non ritirati potranno essere oggetto di sanzione amministrativa.
Per le prestazioni a lunga attesa sarà nostra cura eseguire una telefonata di conferma per eventuali sostituzioni.
Richieste motivatamente urgenti potranno essere accolte a giudizio del direttore o di uno dei dirigenti medici ed inserite al di fuori del calendario preventivato.

 

Strutture Semplici