Ostetricia e Ginecologia U.O.C.
Personale
Direttore:
Dott. Mario Ardovino
Dirigenti Medici:
Dott.ssa Federica Balbi
Dott. Antonio Conte
Dott.ssa Giulia Fuschillo
Dott.ssa Adelaide Manzo
Dott.ssa Marika Mascia
Dott.ssa Anna Masucci
Dott.ssa Lucia Parziale
Dott.ssa Ester Picone
Dott. Sebastiano Vetrano
Coordinatrice Infermieristica Ginecologia/Ostetricia:
Sig.ra Antonietta Nigro
Coordinatrice Ostetriche, P.S. Ostetrico-Ginecologico e sala parto:
Sig.ra Maria Rosaria Attianese
Coordinatrice Infermieristica Sala Operatoria:
Sig.ra Barbara Venezia
Sede
Città Ospedaliera – Contrada Amoretta
Piano secondo – Settore B
Attività
L’Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia si avvale di una organizzazione articolata e completa atta a una totale presa in carico della paziente, assistendo la donna in tutto il suo percorso ginecologico ed ostetrico, dall’età puberale a quella della piena fertilità fino alla post menopausa. L’U.O.C. mette a disposizione delle pazienti professionalità, know-how e strumentazioni avanzate per la diagnosi, la cura ed il follow-up delle principali patologie ostetriche e ginecologiche al fine di conseguire il completo benessere psicofisico della donna e del nascituro.
L’U.O.C. è così composta: reparto di degenza per un totale di 31 posti letto, di cui 4 con conforto alberghiero, organizzati in camere da 1 o 2 letti, ognuna dotata di propri servizi igienici: 2 posti di degenza per OBI (osservazione breve intensiva); 2 posti di degenza per il Day Surgery; blocco operatorio dedicato e autonomo con quattro sale operatorie; blocco parto con 4 sale travaglio e 3 sale parto e sala operatoria dedicata; area polifunzionale di Ambulatorio – Fast track ostetrico.
Ostetricia
L’U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia offre un servizio di fast track ostetrico attivo h24 e assiste più di 1200 parti all’anno. Il blocco parto è dotato di un avanzato sistema computerizzato di monitoraggio cardiotocografico ed è ubicato in continuità con il blocco operatorio dedicato, al fine di permettere la tempestiva gestione di eventuali complicanze ed emergenze/urgenze. In ambito ostetrico, l’U.O.C. assicura un’elevata attenzione alla gravidanza fisiologica ed applica le più recenti linee guida nella gestione del travaglio e del puerperio fisiologici, tra cui: corsi di accompagnamento alla nascita, partoanalgesia gratuita in accordo con i nuovi LEA per tutte le pazienti valutate eleggibili a tale metodica dopo una specifica visita anestesiologica; monitoraggio elettronico continuo del benessere fetale in travaglio; Rooming-in del neonato e promozione dell’allattamento seno, possibilità di donazione del sangue cordonale, promozione del parto vaginale dopo TC (VBAC). Oltre alla normale attività di sala parto, in collaborazione con il servizio di Terapia Intensiva neonatale (TIN), sono state sviluppate elevate competenze nell’ambito della patologia ostetrica. In particolare, vengono trattati: disordini ipertensivi della gravidanza, stati trombofilici e difetti della coagulazione, gravidanza post-termine, rottura prematura pretermine delle membrane amniocoriali, minaccia di parto pretermine, ritardo di crescita intrauterino, ritardi di crescita, gemellarità, diabete in gravidanza, assistenza alla gravidanza e al parto ad alto rischio chirurgico (placenta previa, placenta accreta); assistenza al travaglio parto di pazienti con pregressa isterotomia.
Ginecologia
L’U.O.C. tratta tutte le principali patologie chirurgiche dell’apparato genitale femminile ed è un centro di riferimento regionale per l’interruzione terapeutica di gravidanza e lo studio delle malformazioni fetali. Onde poter ridurre al minimo i tempi di degenza pre e post operatoria si applica la seguente modulazione dell’intensità di cura:
Valutazione preoperatoria (esami di routine, visita anestesiologica, ECG) in regime di prericovero, generalmente effettuato pochi giorni prima del ricovero programmato;
Day Surgery per interventi di chirurgia minore
Ricovero ordinario per interventi di chirurgia maggiore
L’offerta chirurgica è ampia ed articolata e ricomprende, tra gli altri, interventi di:
• Interruzione volontaria di gravidanza (IVG) terapeutica
• Isteroscopia e resettoscopia per la diagnosi e terapia della patologia dell’endometrio: polipi, miomi sottomucosi, iperplasia
• Chirurgia laparoscopica mininvasiva per il trattamento di patologie benigne dell’apparato genitale femminile: miomi uterini, patologia annessiale, aderenze pelviche, endometriosi
• Chirurgia del pavimento pelvico e trattamento dei problemi di incontinenza urinaria sia con metodiche classiche quali sacrocolpopessia e sospensione al sacrospinoso che con tecniche innovative come POPS,TOT, TVT e TVT-O
• Isterectomia per via addominale, vaginale e laparoscopica
• Chirurgia oncologica maggiore con approccio sia laparotomico che laparoscopico
Altra eccellenza della U.O.C. è rappresentata dagli interventi di alta radicalità per neoplasie maligne per i quali la struttura rappresenta un centro di riferimento regionale. Tali interventi, in caso di elevata complessità multidisciplinare, grazie alla collocazione dell’U.O.C. all’interno di una Città Ospedaliera di nuova concezione, vengono eseguiti anche in cooperazione con chirurghi generali. È sempre attiva inoltre la collaborazione con i colleghi dell’U.O.C. di Oncologia Medica e di Radioterapia per la gestione pre e postoperatoria delle pazienti (GOM).
Attività ambulatoriali
Diagnosi prenatale in collaborazione con il Laboratorio di Genetica Medica
Valutazione della plica nucale e Duo-Test
Ecografia morfostrutturale
Amniocentesi per malattie cromosomiche e patologie infettive fetali
Ecografie ostetriche del I e III trimestre secondo le linee guida della SIEOG
Monitoraggio cardiotocografico per la sorveglianza del benessere fetale
Ambulatorio del termine della gravidanza
Ambulatorio per le gravide precesarizzate
Ambulatorio di endocrinologia ginecologica (per le varie fasi della vita, adolescenza, premenopausa, menopausa)
Valutazione pre-chirurgica della patologia ginecologica con valutazione integrata clinico-strumentale
Visite anestesiologiche per partoanalgesia
Isteroscopia diagnostica-operativa per la gestione pre e postoperatoria delle pazienti
Riabilitazione pavimento pelvico
Numeri Telefonici
Direttore: 0825.203413
Dirigenti Medici: 0825.203411 – 203486
Accettazione PS: 0825.203424 – 203457
Degenza: 0825.203428
Sala travaglio: 0825.203443
Caposala reparto: 0825.203439
Coordinatrice sala parto: 0825.203911
Orari
Visite ai degenti: tutti i giorni, dalle ore 16 alle 17
Colloqui con i parenti dei degenti: tutti i giorni, dalle ore 17 alle 18
AMBULATORI:
- Isteroscopie: lunedì e giovedì dalle ore 9 alle 12; venerdì, dalle ore 15 alle 16
- Amniocentesi e translucenza nucale: mercoledì dalle ore 9 alle 12
- Ecografia morfostrutturale: martedì dalle ore 9 alle 12
- Visita ed Ecografia ginecologica: mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 19
- Gravidanza a termine e cardiotocografie; ambulatorio gravide precesarizzate (VBAC) e visite per partoanalgesia: tutti giorni, con orario da concordare
PRENOTAZIONI ambulatori: informazioni telefonando, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 -12,30, al numero 0825.203480
Allegati